Sorrisi, lacrime di gioia e commozione e scambi di sguardi che sono davvero speciali. Ma anche le luci,  colori, le atmosfere e gli allestimenti di una giornata indimenticabile. Per queste e per altre mille ragioni, ogni matrimonio deve trasformarsi in una storia da raccontare. La tendenza, tra chi decide di sposarsi negli ultimi anni, è quella di far realizzare un fotoreportage delle proprie nozze, allontanandosi dai canoni più classici e valorizzando emozioni ed atmosfere attraverso fotografie uniche e originali. Il modo migliore per farlo, immortalando gli istanti più importanti del giorno del fatidico “sì” con fotografie spontanee e senza pose,…

Il fotografo Ian Cox è un uomo onesto, gentile e amichevole. Così come la sua arte fatta di scatti rubati ad artisti di strada e performer. Una fotografia capace di rilevare ben più di pittoresche rappresentazioni di altrettanto pittoreschi artisti. Ian Cox dà voce all’imprevedibilità dei suoi soggetti con onestà e con logica creativa. La sua passione è nata proprio così: frutto di una coincidenza fortunata quanto imprevedibile.   Circa dodici anni fa il fondatore del Nuart festival, kermesse norvegese interamente dedicata alla street art, invitò Ian nella città di Stavanger ad assistere alle performance degli artisti. L’allora sconosciuto fotografo…

NEIL STODDART

Neil Stoddart, ovvero poker e fotografia. Dove si incontrano due attività così apparentemente diverse? Il poker è un gioco in cui ci sono vari momenti di immobilità e credo che la fotografia sia il mezzo ideale per definire e catturare questi momenti. Quando fotografo i giocatori, cerco di trovare sempre nuove angolazioni e diverse prospettive per rappresentarli. Ma non mi limito alla semplice rappresentazione e alla creazione di ritratti, il mio obiettivo è quello di ricomporre l’intero evento: questo significa uscire e fotografare l’ambiente circostante e i professionisti del poker fuori dal singolo momento della partita.   Sei il fotografo ufficiale degli…

Poulomi Bas

La fotografa indiana Poulomi Basu, dell’agenzia VII, ha ripreso la storia di tre madri che hanno visto i loro figli partire dal Belgio per arruolarsi in Siria. Sono più di 6500 i Foreign Fighters europei che hanno raggiungo la Siria negli ultimi cinque anni. Quella raccontata da Poulomi Basu è la storia di genitori che, attraverso oggetti, ricordi, domande prive di risposta, conversazioni interrotte vie Skype cercano di mantenere un contatto con un figlio o una figlia partiti senza dare spiegazione. “In alcuni casi, la loro separazione è geografica, i contatti con i figli sono sporadici e via internet” spiegano…

copertina playboy

C’è chi dice addio alla fotografia di nudo per far crescere il business: Playboy. La notizia che ha iniziato a girare lo scorso ottobre sul New York Times (budget dell’operazione: 150,000 $ per l’attività di PR, come spiegato su PR Week) ha fatto presto a rimbalzare: il numero di Aprile 2016 di Playboy sarebbe uscito senza fotografie di nudo, per la prima volta in 62 anni. L’idea è partita osservando il sito web: dopo il re-design del 2014, il sito Playboy.com è cresciuto del 400%, passando da 4 a 16 milioni di visitatori al mese, in soli tre mesi. Scott…

robert mapplethorpe

American Photo Mag ha appena pubblicato la classifica dei 10 migliori libri fotografici per la primavera 2016. Ecco la Top 10. 1. Kids in Love di Olivia Bee | Aperture 2. Cathedral of the pines di Gregory Crewdson | Aperture 3. The light of coincidence: photographs di Kenneth Josephson | University of Texas Press 4. The modern kids di Jona Frank | Kerher Verlag 5. Robert Mapplethorpe: the photographs | Getty and Lacma 6. Flora: the complete flowers, di Robert Mapplethorpe 7. Inherit the dust di Nick Brandt | Edwynn Houk Editions 8. Summer days staten island di Christine Osinski | Damiani 9. Gowanus…

lisa leone foto hip hop

Lisa Leone ha documentato l’ascesa dell’hip hop da New York a Los Angeles, negli anni ’90, una tra le poche donne a muoversi con la macchina fotografica  in un ambiente fortemente maschilista. Dazed dedica una lunga intervista a Lisa Leone, che ha passato gran parte della sua vita sui set dei video musicali hip hop e in studio con Snoop Dogg, Biggie, TLC. In seguito, Lisa Leone ha lavorato accanto a Stanley Kubrick sul set di Eyes Wide Shut. Oggi le sue immagini vanno in mostra a Dubai (in collaborazione con Sole DXB ) e Los Angeles.

foto grande depressione

Mashable pubblica un lungo articolo in cui racconta la storia dell’incredibile archivio di fotografie americane degli anni ’30, “uccise” da un buco nero che ne trapassa la stampa e le rende inutilizzabili. Il buco nero è frutto del lavoro di controllo di Roy Stryker. A mano, fotogramma dopo fotogramma, il direttore del programma fotografico della FSA ha reso inutilizzabili centinaia di fotografie di Dorothea Lange, Walker Evans, Arthur Rothstein e Gordon Parks. La ragione non ha nulla a che fare con la censura, Roy Styker voleva ottenere il massimo dagli assignment dei suoi inviati. Per questo, quando i fotoreporter tornavano dai…

hello camel christoph bangert

Due anni dopo il successo, le critiche, le discussioni intorno a War Porn, il fotoreporter tedesco Christoph Bangert (che abbiamo incontrato a Perpignan e intervistato qui), presenta il nuovo libro hello camel, curato insieme alla moglie Chiho Bangert. Il libro, così come War Porn, riflette sul tema dell’assurdità delle guerre che Christoph, con la sua Land Rover, ha seguito negli ultimi anni , dall’Iraq all’Africa, al Sudamerica. Le prime copie saranno distribuite a partire da maggio, ma già è possibile fare un pre-ordine delle edizioni firmate e in tiratura limitata sul sito dedicato.

fotografia attacchi bruxelles

Fox News, per caso, ha colto sul fatto il fotogiornalista (o fotografo) Khaled Al Sabbah mentre aggiustava una fotografia al memorial per gli attacchi terroristici di Bruxelles. Le immagini sullo sfondo di questa diretta Fox News mostrano il fotografo mentre chiede ad una ragazza di ripetere il gesto di deporre la propria candela sul memorial. Dopo aver caricato la foto su Instagram, Sabbah l’ha immediatamente rimossa. Ha cambiato la descrizione del suo profilo da fotogiornalista a fotografo e ha dichiarato di essere stato al memorial non tanto per documentare i fatti, ma per un progetto personale.

rencontres d'arles cattelan ferrari

Giovedì 24 marzo è stato presentato il programma dei Rencontres d’Arles 2016, la 47° edizione del Festival che partirà con la settimana professionale il prossimo 4 luglio. L’edizione è dedicata a Michel Tournier, fondatore insieme a Lucien Clergue dei Rencontres, morto lo scorso gennaio. 137 artisti, 32 mostre, 48 commissari coinvolti, la direzione affidata per la seconda volta a Sam Stourdzé. Come nella migliore tradizione culturale francese, che sa trasformare eventi in format, il Festival aprirà in contemporanea anche a Nimes, nello spazio Carré d’art, a Marsiglia presso Villa Méditerranée e ad Avignone, presso la Collection Lambert, dove è in programma l’esposizione di…

fotografia attacchi di bruxelles

Lightbox del Time, subito dopo gli attacchi di Bruxelles, ha raccontato la storia della fotografia simbolo degli attacchi di Bruxelles. Non solo, il Time ha raccontato anche la storia di Ketevan Kardava, la corrispondente peril Georgian Public Broadcaster Network che, con l’iPhone, ha portato a casa lo scatto, e poi ha scelto di diffonderlo. “Volevo correre in un posto sicuro” ha raccontato Kardava “Ma come giornalista era mio dovere scattare quelle fotografie e mostrare al mondo che cosa era successo. Sapevo di essere la sola in quel punto”. L’Huffington Post, due giorni dopo, pubblica un post che attacca con “oltraggio e…

stephen_shore_1966

La scorsa settimana, Lens del New York Times ha dedicato un articolo al progetto in cui è coinvolto Stephen Shore, fotografo cresciuto all’interno della Factory di Andy Warhol. “A dire la verità, Instagram oggi è diventato il mio primo lavoro” ha dichiarato Stephen Shore, osservando come Instagram sia il principale medium per le proprie immagini. Oggi le immagini del feed Instagram di Stephen Shore sono state trasferite in un volume grande formato stampato in edizione di 1000 e già destinato a diventare un pezzo da collezione, Documentum: Volume No. 1, Issue No. 1. “I giornali stanno morendo ovunque” ha detto William Boling,…

dubai_photo_exhibition

Nel 2009 a Dubai ha aperto The Empty Quarter la prima galleria interamente dedicata alla fotografia. Nel 2011 Sheikh Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe sovrano di Dubai, lancia il primo concorso fotografico, primo premio 120.000 $, non si era mai vista una cifra così alta. Partecipano 32.000 fotografi da tutto il mondo, per un totale di 80.000 immagini. Quest’anno, dal 16 al 19 marzo, è stata la volta della Dubai  Photo Exhibition, che ha visto arrivare 18 curatori da tutto il mondo per organizzare il lavoro di 800 fotografi. “Il numero di immagini che avete visto è quattro volte superiore a…

terry richardson

Mostrare la vita senza alcun filtro, intorno a questa regola Terry Richardson ha costruito il proprio percorso fotografico. Così, dopo il libro Mom/Dad dedicato alla vecchiaia della mamma e del papà nella casa in California, il fotografo sta documentando su Instagram la gravidanza (due gemelli) della compagna Alexandra ‘Skinny’ Bolotow. Alexandra Bolotow, compagna e assistente del fotografo, era già stata fotografata per il libro da collezione del 2005, Kibosh. Le foto su Instagram che stanno documentando la gravidanza di Alexandra Bolotow appartengono alla sfera quotidiana e privata della coppia: il pancione totalmente rivestito di una glassa bianca e decorato con quattro candeline colorate, Alexandra mentre…

settimio_benedusi

Trentanove opere in asta, sabato 2 aprile 2016, presso il Tunnel Riva di Montecarlo per il progetto Nessuno Escluso. L’asta organizzata da Silvia Marzocco e dalla Fondazione Minotauro di Milano è un’occasione per acquisire opere di autori storici e contemporanei, alcuni dei quali raramente scelgono di portare in asta le loro foto più iconiche. Tra gli autori ad aver accettato l’invito, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Maurizio Galimberti, Settimio Benedusi, Franco Fontana, Massimo Vitali. Tema dell’asta: “Luci e Ombre”. Qui è possibile scaricare il catalogo dell’asta.

Wired lo ha chiamato l’Uber del fotogiornalismo: gli incarichi stanno diventando sempre più on demand e privi di intermediazione. È l’evoluzione professionale e strutturata del citizen journalism degli anni 2000. L’applicazione Blink ne è un esempio, di recente anche l’agenzia fotografica francese CIRIC è entrata nel network che permette da una parte di di localizzare i fotografi freelance nel mondo, dall’altra di inviare alert incarichi e assignment. “Con i nostri membri localizzati sulla mappa di Blink, i committenti possono conoscere esattamente dove ci troviamo e quale grande evento stiamo coprendo” ha detto Jean-Matthieu Gautier, editor e fotografo di CIRIC e fondatore…

darkroomlocator.com è il sito dove è possibile localizzare una camera oscura nel mondo. Si tratta di un’iniziativa no profit di analogica.it, la community italiana dedicata alla fotografia analogica. Sulla mappa sono localizzati gli indirizzi in cui poter trovare una camera oscura. Ogni indirizzo contiene i dettagli e tutti i contatti per poter prendere accordi e prenotare il laboratorio. Naturalmente questo grande database è sempre aggiornato e la community è aperta alle nuove iscrizioni. 

francesco_cito

La rivista italiana di fotografia EyesOpen! fondata da Barbara Silbe e Manuela Cigliutti si rinnova e inaugura due nuove importanti collaborazioni: il fotoreporter Francesco Cito per la sezione Fotogiornalismo e la curatrice Benedetta Donato per l’area dedicata alla fotografia d’arte. È stato un anno di forte crescita per il magazine, sia per numero di eventi e presentazioni realizzate sia in termini di abbonamenti e vendite. In questo momento EyesOpen, inoltre, cerca nuovi talenti. Sabato 19 marzo 2016, a partire dalle 10, presso la Leica Galerie di Milano verrà organizzata una giornata di lettura portfolio.

nick_brandt

Inherit the Dust è il nuovo progetto di Nick Brandt, il fotografo inglese attivista che ha dedicato il suo lavoro alla causa della natura in Africa. “Gli elefanti, i leoni, i rinoceronti saranno estinti nel giro di 10 anni”, ha dichiarato Nick Brandt. Brandt ha stampato una serie di sue fotografie di animali a grandezza naturale, le ha spedite in Kenia e qui sono state montate su decine di grandi pannelli. A quel punto Brandt ha fotografato l’allestimento. Il risultato è un libro disponibile su Amazon e una mostra alla Edwynn Houk Gallery di New York, oltre ad una forte attività…