Gianni Berengo Gardin – Vera Fotografia

Parigi, 1954 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Parigi, 1954 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia

Quando fotografo amo spostarmi, muovermi. Non dico danzare come faceva Cartier-Bresson, ma insomma cerco anch’io di non essere molto visibile. Se devo raccontare una storia, cerco sempre di partire dall’esterno: mostrare dov’è e com’è fatto un paese, entrare nelle strade, poi nei negozi, nelle case e fotografare gli oggetti. Il filo è quello; si tratta di un percorso logico, normale, buono per scoprire un villaggio, ma anche una città, una nazione. Buono per conoscere l’uomo – Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin, “Vera Fotografia – Reportage, Immagini, Incontri” (a cura di Alessandra Mammì e Alessandra Mauro) è in mostra al Palazzo delle Esposizioni a Roma fino al 28 agosto 2016. Catalogo della mostra: Contrasto.

Parma, 1968 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Parma, 1968 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Oriolo Romano, Lazio, 1965 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Oriolo Romano, Lazio, 1965 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Gran Bretagna, 1977 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Gran Bretagna, 1977 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 1960 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 1960 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Trento, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Trento, 1985 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 1959 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 1959 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Lido di Venezia, 1958 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Lido di Venezia, 1958 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Toscana, 1965 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Toscana, 1965 © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 2013-2015. Bacino San Marco, visto da via Garibaldi © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Venezia, 2013-2015. Bacino San Marco, visto da via Garibaldi © Gianni Berengo Gardin/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia

One comment

  1. Ottimo modo d’interpretare la fotografia,lasciando poco di se e molto degli altri,viverla in silenzio ascoltando e osservando la vita e la gente senza mai interferire o alterare, bellissimo, mi piace anche perchè rispecchia il mio modo di vivere e di fotografare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *