
Come spesso accade quando si ha tra le mani qualcosa di prezioso, Caravaggio in Cucina è nato per caso. Stavo cercando la luce giusta per svolgere un lavoro commissionato da un cliente, quando ho pensato esattamente all’effetto di cui avevo bisogno, un effetto quasi pittorico. Così mi è tornata alla mente una fibra ottica acquistata più di 25 anni fa, l’ho utilizzata e ho messo in pratica quel pensiero: da quel momento mi si è aperto un mondo. Ho iniziato a lavorare con la tecnica della luce pennellata e le forme hanno iniziato a uscire dal buio della scena, rimanendo le vere e sole protagoniste. Da qui la mia mente non ha potuto che pensare a Caravaggio che, trovandosi in un palazzo di un suo committente tra saloni e corridoi alla fine raggiungeva un’immensa cucina dove un numero esorbitante di ingredienti non attendeva che lui. E quindi come ripagarli se non ritraendoli uno ad uno? – Renato Marcialis










In occasione dei 60 anni di Renato Marcialis, dal 20 al 22 maggio sarà possibile per la prima volta visitare la mostra “Caravaggio in Cucina” direttamente nel luogo che ha visto nascere queste opere, lo studio Marcialis (Via Watt 10, Milano). Per informazioni: www.caravaggioincucina.it