Roberto Conte – Dal brutalismo architettonico al modernismo socialista

Roberto Conte - Complesso abitativo, di Jean Renaudie (1970-1983). Ivry-sur-Seine, Francia.
Roberto Conte - Complesso abitativo, di Jean Renaudie (1970-1983). Ivry-sur-Seine, Francia.

Ho iniziato a subire l’attrazione delle architetture caratterizzate da un utilizzo massiccio ed evidente di cemento alcuni anni fa e da allora li ricerco praticamente ovunque. Il mio approccio a questi edifici non é tuttavia ispirato al concetto estetico di bello/brutto, una dimensione che non mi incuriosisce e che in questo ambito trovo sbrigativa e superficiale.
D’altra parte la mia ricerca non ha la presunzione di voler essere un’analisi in senso sociologico di quello che queste strutture rappresentano o hanno rappresentato, specialmente dal punto di vista abitativo, dato che si tratta di tematiche molto interessanti ma assai complesse.
Quello che mi affascina è la pura matericità di un elemento costruttivo così versatile e plastico come il cemento che, specialmente dopo la spinta propulsiva data da Le Corbusier, ha avuto una presenza sempre più diffusa in architettura, a diversi livelli.
Dal cosiddetto “brutalismo” architettonico alle diverse manifestazioni del modernismo socialista, fino a esempi molto più recenti e indubbiamente suggestivi, si tratta di edifici connotati in genere da un forte impatto visivo e urbanistico, a volte quasi ostentato, e da volumi massicci, imponenti e spesso con soluzioni progettuali innovative e ardite. – Roberto Conte

Roberto Conte - Complesso IACP Rozzol Melara, di Carlo Celli, Dario Tognon e altri (1969-1983). Trieste, Italia
Roberto Conte – Complesso IACP Rozzol Melara, di Carlo Celli, Dario Tognon e altri (1969-1983). Trieste, Italia.
Roberto Conte - Biblioteca universitaria, di Rolf Gutbrod (1964-68). Colonia, Germania.
Roberto Conte – Biblioteca universitaria, di Rolf Gutbrod (1964-68). Colonia, Germania.
Roberto Conte - Biblioteca tecnica, di G. Bichiashvili (1985). Tbilisi, Georgia.
Roberto Conte – Biblioteca tecnica, di G. Bichiashvili (1985). Tbilisi, Georgia.
Roberto Conte - Chiesa di Maria Maddalena, di KSG - Kister Scheithauer Gross (2004). Friburgo in Brisgovia, Germania
Roberto Conte – Chiesa di Maria Maddalena, di KSG – Kister Scheithauer Gross (2004). Friburgo in Brisgovia, Germania.
Roberto Conte - Stazione centrale degli autobus, di Henrik Arakelyan (1978). Hrazdan, Armenia.
Roberto Conte – Stazione centrale degli autobus, di Henrik Arakelyan (1978). Hrazdan, Armenia.
Roberto Conte - Complesso di edifici "Rudo", di Vera Ćirković e Milutin Jerotijević (1976). Belgrado, Serbia.
Roberto Conte – Complesso di edifici “Rudo”, di Vera Ćirković e Milutin Jerotijević (1976). Belgrado, Serbia.
Roberto Conte - Les Choux de Créteil, di Gérard Grandval (1969-1974). Créteil, Francia.
Roberto Conte – Les Choux de Créteil, di Gérard Grandval (1969-1974). Créteil, Francia.
Roberto Conte - Centro sportivo Mülimatt, dello Studio Vacchini (2010). Windisch, Svizzera
Roberto Conte – Centro sportivo Mülimatt, dello Studio Vacchini (2010). Windisch, Svizzera.
Roberto Conte - Moschea Sancaklar, di Emre Arolat (2012). Istanbul, Turchia.
Roberto Conte – Moschea Sancaklar, di Emre Arolat (2012). Istanbul, Turchia.
Roberto Conte - Charité Campus Benjamin Franklin (CBF), di Nathaniel C. Curtis, Arthur Q. Davis e Franz Mocken (1959-1968). Berlino, Germania.
Roberto Conte – Charité Campus Benjamin Franklin (CBF), di Nathaniel C. Curtis, Arthur Q. Davis e Franz Mocken (1959-1968). Berlino, Germania.
Roberto Conte - Villaggio ENI, di Edoardo Gellner (1962). Borca di Cadore (Belluno), Italia.
Roberto Conte – Villaggio ENI, di Edoardo Gellner (1962). Borca di Cadore (Belluno), Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *