Una mostra sugli scali ferroviari milanesi, testimonianza presente e memoria per il futuro, è esposta presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano dal 14 giugno al 28 dicembre. Intitolata “GLI SCALI FERROVIARI DI MILANO. OGGI, PRIMA DI DOMANI. Fotografie di Marco Introini e Francesco Radino” mette in luce con un’inedita campagna fotografica, realizzata dai due grandi fotografi contemporanei Marco Introini e Francesco Radino, i sette scali ferroviari di Milano, attualmente dismessi, ma in fase di riqualificazione. I lavori dei due fotografi ritraggono gli scali Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo, che insieme ricoprono una…

foto grande depressione

Mashable pubblica un lungo articolo in cui racconta la storia dell’incredibile archivio di fotografie americane degli anni ’30, “uccise” da un buco nero che ne trapassa la stampa e le rende inutilizzabili. Il buco nero è frutto del lavoro di controllo di Roy Stryker. A mano, fotogramma dopo fotogramma, il direttore del programma fotografico della FSA ha reso inutilizzabili centinaia di fotografie di Dorothea Lange, Walker Evans, Arthur Rothstein e Gordon Parks. La ragione non ha nulla a che fare con la censura, Roy Styker voleva ottenere il massimo dagli assignment dei suoi inviati. Per questo, quando i fotoreporter tornavano dai…

hello camel christoph bangert

Due anni dopo il successo, le critiche, le discussioni intorno a War Porn, il fotoreporter tedesco Christoph Bangert (che abbiamo incontrato a Perpignan e intervistato qui), presenta il nuovo libro hello camel, curato insieme alla moglie Chiho Bangert. Il libro, così come War Porn, riflette sul tema dell’assurdità delle guerre che Christoph, con la sua Land Rover, ha seguito negli ultimi anni , dall’Iraq all’Africa, al Sudamerica. Le prime copie saranno distribuite a partire da maggio, ma già è possibile fare un pre-ordine delle edizioni firmate e in tiratura limitata sul sito dedicato.

fotografia attacchi bruxelles

Fox News, per caso, ha colto sul fatto il fotogiornalista (o fotografo) Khaled Al Sabbah mentre aggiustava una fotografia al memorial per gli attacchi terroristici di Bruxelles. Le immagini sullo sfondo di questa diretta Fox News mostrano il fotografo mentre chiede ad una ragazza di ripetere il gesto di deporre la propria candela sul memorial. Dopo aver caricato la foto su Instagram, Sabbah l’ha immediatamente rimossa. Ha cambiato la descrizione del suo profilo da fotogiornalista a fotografo e ha dichiarato di essere stato al memorial non tanto per documentare i fatti, ma per un progetto personale.

fotografia attacchi di bruxelles

Lightbox del Time, subito dopo gli attacchi di Bruxelles, ha raccontato la storia della fotografia simbolo degli attacchi di Bruxelles. Non solo, il Time ha raccontato anche la storia di Ketevan Kardava, la corrispondente peril Georgian Public Broadcaster Network che, con l’iPhone, ha portato a casa lo scatto, e poi ha scelto di diffonderlo. “Volevo correre in un posto sicuro” ha raccontato Kardava “Ma come giornalista era mio dovere scattare quelle fotografie e mostrare al mondo che cosa era successo. Sapevo di essere la sola in quel punto”. L’Huffington Post, due giorni dopo, pubblica un post che attacca con “oltraggio e…

Wired lo ha chiamato l’Uber del fotogiornalismo: gli incarichi stanno diventando sempre più on demand e privi di intermediazione. È l’evoluzione professionale e strutturata del citizen journalism degli anni 2000. L’applicazione Blink ne è un esempio, di recente anche l’agenzia fotografica francese CIRIC è entrata nel network che permette da una parte di di localizzare i fotografi freelance nel mondo, dall’altra di inviare alert incarichi e assignment. “Con i nostri membri localizzati sulla mappa di Blink, i committenti possono conoscere esattamente dove ci troviamo e quale grande evento stiamo coprendo” ha detto Jean-Matthieu Gautier, editor e fotografo di CIRIC e fondatore…